dove andare e Cosa fare a camigliatello SIlano e dintorni

Stai programmando una vacanza e vuoi sapere cosa fare in Calabria, immerso nella natura della Sila Cosentina? Allora la prima cosa da fare è stilare la tua lista di attività da fare. In questo articolo troverai tutte le informazioni per creare un’esperienza indimenticabile a Camigliatello Silano.

Weekend in vista? Scegli Camigliatello Silano come destinazione. Questa località montana ti conquisterà fin dal primo momento. Se sei un appassionato di sci, le piste durante l’inverno sono perfette per te, mentre per gli altri potrebbe essere una scoperta interessante il treno più bello della Calabria. In ogni caso, una passeggiata lungo le rive del Lago Cecita è d’obbligo, dove sono stati rinvenuti resti di Homo erectus e Uomo di Neandertal.

Picnic all’aperto, boschi incantevoli, mercatini artigianali e tante altre attività per tutti i gusti, per un viaggio indimenticabile. Dalla neve sulla cima delle montagne, all’odore dell’estate, Camigliatello sa stupire ogni visitatore che decide di esplorare questo paradiso caratterizzato dai forti profumi di pino, castagno e meli selvatici.

Tra le cose da vedere a Camigliatello c’è la suggestiva Via Roma, il corso principale della città ricco di negozi di artigianato locale e non, famoso per le vetrine natalizie tutto l’anno. La Chiesa dei Santi Biagio e Roberto Abate con il grande mosaico interno è un’altra tappa obbligata, così come la Torre Camigliati e il Parco Old Calabria, luoghi perfetti per meditare.

Per gli amanti del trekking, i sentieri più suggestivi di Camigliatello sono il Sentiero Arcobaleno che parte da Viale Falcone-Borsellino e arriva all’Antica sorgente di Fiuggi, il Sentiero Salute nella Riserva Biogenetica Tasso e il Sentiero Fontana.

Durante il periodo estivo vengono organizzate diverse sagre come la Sagra del Fungo e la Sagra della Patata Silana. In inverno invece, Camigliatello Silano è la destinazione ideale per chi vuole trascorrere una vacanza sugli sci o semplicemente godersi il paesaggio innevato.

Samuele Wikipediano 1348, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

GUSTARE LA CUCINA LOCALE:

A Camigliatello Silano ci sono diverse specialità locali che ti consiglio di provare:

  1. La Porchetta Silana: una delle specialità più famose della zona, un maiale arrosto con spezie e aglio
  2. Il Pane di Sila: un pane tradizionale fatto con farina di grano duro, acqua e sale.
  3. La Salsiccia Silana: un insaccato di carne di maiale speziato, tipico della zona
  4. La Patata Silana: una varietà di patate tipica della Sila, conosciuta per la sua consistenza morbida e il suo sapore dolce.
  5. La Maccheronata al ragù di cinghiale: un piatto tradizionale di pasta fatta in casa condita con un ragù di cinghiale
  6. La cacciagione: Camigliatello Silano è famosa per la sua caccia, ci sono molte ricette di selvaggina tra cui cinghiale, capriolo e lepre che si possono assaporare in diversi ristoranti della zona.
  7. Il formaggio di capra: il formaggio di capra è una specialità locale molto apprezzata, si può trovare in diverse varianti, fresco o stagionato, si accompagna bene con il miele o con il vino rosso.
  8. La Pignolata: un dolce tipico della Calabria, composto da piccoli cilindri di pasta frolla fritti e poi ricoperti di miele e mandorle.

ALTRE ATTIVITA’ a camigliatello :

Escursionismo fluviale in Sila: Che cos’è l’escursionismo fluviale? L’escursionismo fluviale è un’attività sportiva all’aperto che consiste nel camminare lungo i fiumi e i torrenti, sia vicino che dentro l’acqua. Questa pratica è nata in zone calde del mondo dove molti escursionisti preferivano camminare in acqua per sentirsi meno caldi o per vivere un’esperienza diversa.

Passeggiate a cavallo nella Sila: Le passeggiate a cavallo sono un’attività molto richiesta nella Sila durante l’estate. Sono accessibili a tutti e, seguendo i parametri di sicurezza, offrono la possibilità di godere della natura in modo esclusivo accompagnati da un amico nobile come il cavallo.

Sci di fondo nella Sila: Per gli appassionati di sci di fondo, l’altopiano Silano è un luogo magico. Monte Scuro, Marinella di Coppo, Macchia Sacra, Carlomagno, Monte Botte Donato, l’alta valle del Tacina e i pianori di Macchialonga sono alcuni dei luoghi più suggestivi dove organizziamo le nostre escursioni. Con l’aria pulita e i prati e i boschi imbiancati dalla neve, scoprirai un vero paradiso per gli appassionati di sci di fondo!

https://www.camminasila.com/
water trekking in sila
https://www.camminasila.com/